Che cos’è la Patente Nautica D1?
A partire dal 2024, è stata introdotta in Italia una nuova abilitazione alla guida di unità da diporto, chiamata patente nautica D1. Questo nuovo titolo nasce con l’obiettivo di offrire ai più giovani e ai neofiti una possibilità concreta per avvicinarsi alla nautica, senza le complessità previste dalle patenti tradizionali.
Il corso per la patente D1 non è ancora disponibile, si attendono le nuove disposizioni ministeriali per poter procedere.
La patente D1 è accessibile a partire dai 16 anni e consente di governare natanti e piccole imbarcazioni fino a una lunghezza massima di 10 metri ed al compimento dei 18 anni fino a 12 metri. È pensata per chi vuole imparare a navigare in autonomia ma in un contesto regolato e sicuro.
Questa patente è obbligatoria per chi intende condurre:
- Natanti e imbarcazioni fino a 10 metri di lunghezza
- Moto d’acqua
- Imbarcazioni con motori di potenza superiore a 85 kW (115,6 CV)
La patente di tipo D1 è limitata a:
- Navigazione entro le 6 miglia dalla costa
- Navigazione solo diurna
Requisiti principali:
- Età minima: 16 anni
- Certificato medico di idoneità psicofisica
L’esame si compone in due fasi.
Esame teorico: una prova scritta con 15 domande a risposta multipla, da completare in mezz’ora. Per superarla, bisogna rispondere correttamente ad almeno 12 quesiti.
Pratica a bordo: sono richieste almeno cinque ore di esercitazioni reali a bordo di un’unità abilitata.
Compiuti i 18 anni si può integrare questa patente con quella entro 12 miglia sostenendo un esame teorico solamente sugli argomenti non richiesti nella patente D1 con un esame pratico.
D1
A 16 anni, esame teorico + pratico
D1
Valida solo per navigazione diurna
D1
Entro le 6 miglia dalla costa